giovedì 31 dicembre 2009
NO all'apertura della discarica nella cava Vitiello
Il risultato della Conferenza dei servizi presso il Commissariato convocato per acquisire il parere di impatto ambientale per trasformare cava Vitiello, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio nella più grande discarica d'Europa, costringe ora il Governo di Berlusconi-Bertolaso a riconsiderare il programma scellerato di risolvere il problema "monnezza" nascondendola nel Parco del Vesuvio.
Hanno votato contro la discarica i comuni di Terzigno, Torre Annunziata, Boscoreale,Boscotrecase, il Parco Nazionale del Vesuvio, la Provincia di Napoli e la Soprintedenza per il paesaggio di Napoli.
A favore della discarica sarebbero andati quello dell'Assessorato alla Sanità della Regione Campania, unico voto espresso, e gli altri col silenzio-assenso, , Genio Civile, Soprintendenza Archelogica di Napoli e Pompei, Asl Napoli 3 e l'Arpa Campania e Arpa provinciale. Il Corpo Forestale dello Stato e si sarebbero dichiarati incompetenti a rilasciare un parere in merito. L' Assessorato regionale all'Urbanistica, Agricoltura e Ambiente e l'Autorità di Bacino del Sarno si sono riservati il parere.
martedì 29 dicembre 2009
Fai sentire la tua voce domani a piazza Plebiscito
Si affida al tam tam su internet la rete dei comitati vesuviani che sta organizzando per domani il sit in di protesta in piazza Plebiscito, a Napoli. Spiegano: «Vogliamo ribadire il no all'apertura della seconda discarica nel Parco nazionale del Vesuvio e farlo sotto gli occhi dei turisti che affollano la città». La data e il luogo non sono casuali: alle 14,30 si terrà la conferenza dei servizi convocata dal Consiglio dei ministri, rappresentato dal sottosegretario Guido Bertolaso. Una conferenza voluta proprio per avviare l'apertura dello sversatoio nella cava Vitiello, attiguo alla ex Sari. E mentre Bertolaso ed il suo staff tecnico discuteranno con sindaci ed ente Parco Vesuvio, gli abitanti dei comuni di Boscoreale, Boscotrecase, Terzigno e Trecase cercheranno di far sentire la loro voce in una delle piazze simbolo del capoluogo. Le adesioni si stanno raccogliendo nelle varie sedi dei comitati di protesta ma anche on line. Su Facebook gli iscritti al gruppo contro la discarica sono più di tremila e nel frattempo sono nati altri gruppi, con centinaia di componenti. La partecipazione, insomma, dovrebbe essere massiccia: l'appuntamento è per le 12 presso la Circumvesuviana di Boscoreale. Da lì partiranno macchine e autobus, oltre che i treni. I pullman dovrebbero partire anche da Terzigno. La cittadina che ospita le due discariche finora era stata paradossalmente meno partecipativa dei centri limitrofi, anche perché l'impianto si trova molto più vicino a Boscoreale e Boscotrecase. Ora, però, la mobilitazione sta crescendo su tutto il territorio. La prova generale ci fu lo scorso 18 dicembre, quando più di mille persone parteciparono alla fiaccolata che dalla rotonda di via Panoramica raggiunse la discarica di località Pozzelle. Dopo qualche giorno arrivò la notizia della convocazione della conferenza di servizi per la realizzazione del secondo sito e con essa la necessità di una nuova mobilitazione. Accanto ai comitati, anche gli amministratori dei Comuni coinvolti. I sindaci di Boscoreale, Boscotrecase e Trecase, Gennaro Langella, Agnese Borrelli e Gennaro Cirillo, hanno già espresso il loro dissenso in una conferenza stampa e sono intenzionati a ripeterlo a Bertolaso, quando si terrà la conferenza di servizi. E ieri mattina proprio a Boscotrecase si è tenuto anche un consiglio comunale, convocato in via straordinaria dal presidente Francesco Sorrentino. I consiglieri hanno votato un documento col quale viene ribadita la «la ferma ed assoluta contrarietà alla istituzione ed alla utilizzazione di discariche all'interno del Parco nazionale del Vesuvio, in quanto vengono ad essere minate alla base le finalità che hanno portato alla istituzione dell'area protetta in questione». Nel documento si legge anche che il Comune ha intenzione di «opporsi, con tutti i mezzi consentiti dall'ordinamento nazionale, comunitario ed internazionale, a questo palese tentativo di trasformare il Parco in una "cittadella della monnezza"».
martedì 22 dicembre 2009
Auguri


IL COMITATO CITTADINO AUGURA BUONE FESTE A TUTTI I CITTADINI
In occasione di questo Natale tutti i membri del comitato hanno realizzato,con grande impegno, su progetto di Adelina un albero di Natale con più di 1200 bottiglie di plastica per sottolineare come sia possibile riutilizzare in maniera creativa i materiali altrimenti destinati in discarica.
Un grosso grazie va al parroco Don Giovanni Caraviello che si è reso disponibile fornendo al comitato tutti i mezzi necessari per la realizazione del progetto. Per chiunque desideri osservare il frutto del nostro lavoro vi informiamo che l'albero è esposto nel cortile della chiesa SS. Addolorata (Torretta).
Il comitato cittadino
sabato 19 dicembre 2009
Grazie per aver fatto sentire la vostra voce
Un grazie di cuore a tutti i cittadini che hanno partecipato alla fiaccolata organizzata dalla Rete dei Comitati e dei Movimenti vesuviani
La grande fiaccolata di protesta contro le discariche del Vesuvio è stata un grande successo.
Un grazie di cuore ai cittadini di Bosctrecase, Boscoreale e Terzigno che si sono impegnati per la buona riuscita della manifestazione distribuendo volantini, mettendo manifesti ed avvisando la popolazione.
Ma un grazie ancora più grande và a tutta la gente che ha partecipato alla fiaccolata salendo fin sulla discarica S.A.R.I. camminando nel fango e sfidando il freddo. Nonostante la stanchezza i partecipanti nel rientro hanno discusso sulle future iniziative.
I componenti del comitato cittadino di Boscotrecase sono convinti che solo con una partecipazione attiva, costruttiva e scevra di polemiche pretestuose e senza protagonismi si possa raggiungere tutti insieme il risultato sperato.
sabato 5 dicembre 2009
FAI SENTIRE LA TUA VOCE
La puzza proveniente dalla discarica sta diventando parte della nostra vita. Entra nelle nostre case, “avvelena” la nostra giornata, ci accompagna in ogni momento. Un grande, immenso disastro ambientale a cui stiamo partecipando come spettatori.
Le discariche distano poche centinaia di metri dai nostri centri abitati, minacciano la salute di tutti e determinano un aumento delle malattie: cancro, patologie cardiovascolari, malformazioni congenite.
Dovremo dire addio anche ad ogni speranza di sviluppo turistico ed economico dell’area vesuviana con conseguenze disastrose e incalcolabili! I Ristoranti, il Vino doc, l’Albicocca, il Pomodorino dop, il Turismo resteranno un ricordo.
Dobbiamo impegnarci per una battaglia contro questa gestione scellerata dei rifiuti che non tiene conto della salute, dell’economiae del futurodei nostri territori.
Chiediamo il tuo impegno a sostenere la chiusura immediata dell’attuale discarica, la rinuncia all’apertura di “Cava Vitiello” e l’avvio una vera bonifica della ex discarica S.A.R.I. e delle tante micro discariche sparse sul territorio vesuviano.
Chiediamo il tuo impegno a sostenere un ciclo virtuoso dei rifiuti con una raccolta differenziata VERA, un serio compostaggio che ci aiuti a diminuire drasticamente i rifiuti. Siamo per il Trattamento Meccanico Biologico a Freddo dei rifiuti in alternativa agli inceneritori.
Chiediamo il tuo impegno per riconquistare i nostri diritti e per ridare speranza alle generazioni future
Rete dei Comitati e Movimenti Vesuviani
Queste sono le iniziative programmate per i prossimi giorni:.
Venerdì 11 dicembre 2009ore 18,30
Manifestazione pubblica presso la sala tenda del bar “Vesuvio”di via Panoramica
venerdì 18 dicembre 2009ore 18,00 GRANDE FIACCOLATA DI PROTESTA
da piazza Pace a Boscoreale
da piazza Matteotti a Boscotrecase
e da Terzigno
i cortei si incontreranno alla rotonda di via Panoramica e proseguiranno fino a via Zabatta alla discarica ex SARI diTerzigno.
FAI SENTIRE LA TUA VOCE!NON MANCARE!!!